Con popolazioni sempre più grandi che vivono in città sempre più grandi e che generano maggiori quantità di inquinamento, dobbiamo trovare soluzioni per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Ogni anno circa 7,7 milioni di persone muoiono dagli effetti dell’inquinamento atmosferico, un problema che, a causa di problemi sanitari, costa all’economia globale circa 225 miliardi di dollari l’anno. Misurare, analizzare, comprendere e ridurre i livelli di inquinamento atmosferico nelle nostre città può fare una vera e propria differenza non solo per la qualità della vita delle persone, ma anche per la loro aspettativa di vita.
Offrire il massimo livello di precisione per combattere l’inquinamento atmosferico
Il dottor Fulvio Amato, con il supporto dell’AXA Research Fund, analizza campioni di particelle atmosferiche raccolte da una città per identificare le fonti specifiche di inquinamento atmosferico, e misura il suo impatto sull’ambiente circostante. La sua ricerca mette in evidenza il contributo dannoso del traffico stradale e suggerisce semplici modi con cui le città potrebbero diventare più vivibili e resilienti ai pericoli dell’inquinamento atmosferico. Per esempio, dimostra che spostare le piste ciclabili a 10 metri di distanza dalla strada diminuirebbe del 50% il livello di esposizione all’inquinamento dei ciclisti.