L’Università Bocconi è un partner strategico di lungo periodo di AXA. Sono numerosi i progetti sviluppati insieme negli ultimi anni per sostenere i talenti e avvicinare i giovani al settore assicurativo:
- Ricerca sui rischi: grazie al suo Fondo per la ricerca, AXA ha finanziato una Cattedra permanente di 2 milioni di euro in Teoria del Rischio intitolata al Prof. Massimo Marinacci (2011) e un post-dottorato di 120.000 euro a Nicoletta Balbo (2013) sulla percezione dei rischi salute legati all’utilizzo di stupefacenti da parte dei giovani.
- Giovani talenti: Con le due edizioni del programma FuturAXA (2014-2015), alcuni studenti Bocconi hanno avuto la possibilità di partecipare ad un programma annuale di job rotation all’interno della compagnia.
- Cultura del rischio: Ciclo di seminari annuali sui trend emergenti della società, per aiutare i giovani a comprendere meglio un mondo in rapida trasformazione (2013-2016)
Con #AXAChallenge si rinnova questa collaborazione per rispondere a nuove sfide:
- il livello di soddisfazione verso il settore assicurativo è più basso rispetto ad altri settori
- i clienti richiedono sempre di più trasparenza e semplicità, perché al giorno d’oggi i competitor delle assicurazioni non sono più solamente le compagnie di settore, ma anche Amazon, Google, Deliveroo, Facebook, Uber, Netflix.
- Sono soprattutto i giovani a volere aziende più semplici, veloci, smart.
#AXAChallenge è un’opportunità per gli studenti di sperimentare un’esperienza di lavoro imprenditoriale, e la sfida è proporre idee concrete su come ripensare prodotti e servizi assicurativi per diventare partner dei clienti. E presentare un business model delle idee.
Come una vera startup, le proposte saranno valutate il 1 dicembre da una giuria AXA-Bocconi, insieme a esperti esterni di innovazione. Alcuni studenti saranno selezionati per un stage in AXA Italia, e, successivamente, le proposte vincenti verranno valutate per essere finanziate.